lunedì 23 giugno 2014

Convegno "Reciprocità di genere: identità nella differenza" - Assisi, 28 giugno 2014

Per assicurarti una consegna di queste email nella tua casella di posta, per favore aggiungi r.deleon@tin.it nella tua rubrica.

Questa email è stata spedita a fama@friulinelweb.it da r.deleon@tin.it.

Giugno 2014
Care amiche e cari amici,

vi ricordiamo il convegno "Reciprocità di genere: identità nella differenza", che si terrà sabato 28 giugno ad Assisi, presso la Cittadella, dedicato al tema della relazioni tra femminile e maschile.

Ci sono leggi che sulla carta assicurano la parità di diritti, ci sono equilibri migliori che in passato nel rapporto tra donne e uomini, ma le disuguaglianze, di fatto, sono dure a morire. Resta da fare ancora quasi tutto sul piano del linguaggio, delle rappresentazioni sociali, del superamento degli stereotipi culturali, e soprattutto sul piano dell’educazione alla reciprocità di genere.

Vi aspettiamo!
Dott.ssa Rosella De Leonibus
Responsabile Sede Umbra CIFORMAPER

  Rielaborazione grafica di Al crepuscolo di Marc Chagall, 1938-1943.
Nei bordi della nostra dimora, soglie prepareranno l’incontro con l’altro:  
soglie all’orizzonte di un mondo, che consentano di uscirne e di accogliervi un ospite. (…)  
Fidarci dell’apporto che la sua alterità ci fornirà, accettare di ricevere fino ad esserne modificati  
senza però rinunciare a noi stessi – ecco ciò a cui la soglia deve darci accesso.  
Luce Irigaray, Condividere il mondo, 2009  

locandina

programma dettagliato


Ore 9.00-13.30
Giovanni Grossi, direttore di Cittadella Formazione: Introduzione e presentazione del tema della giornata.
Saluto di Francesco Mignani, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Assisi
Daniela Albanesi, presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria: Dall’uguaglianza alla differenza: la sfida del cambiamento.
Stefano Ciccone, associazione Maschile Plurale: L’esperienza maschile: mettere in gioco il desiderio di cambiamento.
Roberta Pompili, antropologa, Università degli Studi di Perugia: La produzione del genere.
Giulia Paola Di Nicola, visiting professor di Antropologia della reciprocità all’Universidad Popular Autónoma del Estado de Puebla (Messico), co-direttrice della rivista “Prospettiva Persona”: Lei e Lui. Quale reciprocità.
Giuseppe Moscati, filosofo, redazione rivista “Rocca”: Relazioni in relazione: vedi alla voce alterità.
Silvana Sonno, scrittrice e socia fondatrice della Rete delle donne AntiViolenza onlus: Dall’ordine simbolico all’ordine sociale: la lingua nella costruzione delle identità di genere.
Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta e formatrice, Ass. CIFORMAPER: Con-dividere il mondo: parole-chiave per la coesistenza tra i generi.
Dario Vivian, docente di antropologia teologica presso la Facoltà Teologica del Triveneto: Dall’antropologia duale all’antropologia di genere: suggestioni biblico-teologiche.

moderatrice Lucia Russo, counsellor e revisore tecnico della Polizia di Stato.


Ore 13.30-15.00 Pausa pranzo

Ore 15.00-17.00 e 17.00-19.00
Doppia sessione di workshop esperienziali:
Diventare donna, diventare uomo. I passaggi per costruire l’identità di genere, condotto da Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta e formatrice, Ass. CIFORMAPER.
Dalla pubblicità al vissuto personale: esplorare il maschile e il femminile attraverso il collage, condotto da Silvia Macchioni, arte terapeuta e formatrice.
Istantanee autobiografiche di quotidiane prove di conciliazione, condotto da Alessia Fabbri, educatrice professionale e counsellor.
Femminile e maschile dentro di sé, condotto da Rosa Santoro, formatrice e tutor DSA.
Chi ha paura dell’omosessualità?, condotto da Andrea Rubera, presidente di Nuova Proposta, donne e uomini omosessuali cristiani.
La lingua batte dove il dente duole, condotto da Silvana Sonno, scrittrice e socia fondatrice della Rete delle donne AntiViolenza onlus.

iscrizione gratuita


Genere è la definizione socialmente costruita di donne e uomini, culturalmente specifica che, come tale, varia nello spazio e nel tempo. Così affermava, già nel 1998, il Consiglio d’Europa.
Ma, mentre da un lato si osserva ancora oggi la tendenza a naturalizzare la differenza di genere e configurarla come differenza tra i sessi, fuori dalla storia e dalla cultura, dall’altro lato la differenza continua a declinarsi come disuguaglianza, come distribuzione asimmetrica del potere e della soggettività sociale e politica.
È necessario riflettere su nuove formule di relazione tra il femminile e il maschile, fondate sul rispetto e la valorizzazione delle diversità. Crediamo che proprio nello spazio dinamico di questa differenza si trovi la possibilità di affermare ogni singolarità. È possibile pensare all’incontro tra un nuovo femminile e un nuovo maschile ri-soggettivizzati? È possibile costruire questa prospettiva carica di incognite, ma anche di rispetto e scoperta?
Vogliamo immaginare la possibilità di “condividere il mondo”, come recita il titolo di un famoso libro di Luce Irigaray.


Decreto di Riconoscimento: MIUR 03 agosto 2011
Attestato di partecipazioneGradita prenotazione entro il 25 giugno

Informazioni e iscrizioni
Giovanni Grossi, Cittadella formazione: formazione@cittadella.org, 075 813231
Rosella De Leonibus, Sede Umbra Ass. CIFORMAPER: r.deleon@tin.it, 075 5003036

segreteria organizzativa
Maria Rosaria Gavina, Giovanni Grossi, Silvia Macchioni, Manuela Pellegrini

per eventuale pernottamento e/o prenotazione pranzo presso la Cittadella
Cittadella Ospitalità: via Ancajani 3, Assisi (PG), ospitalita@cittadella.org, 075 813231

mappa

comunicato stampa
Nei materiali da scaricare del nostro sito potete trovare due articoli di Rosella De Leonibus, pubblicati nella rubrica "I volti del disagio" della rivista "Rocca":
- se leader è donna, "Rocca" n. 6 del 15/03/2014;
- condividere il mondo?, "Rocca" n. 12 del 15/06/2014.
Facebook  Seguici su Facebook                                               Twitter  Seguici su Twitter

Nessun commento:

Posta un commento