Trasmetto di seguito e in allegato il bando della nuova
edizione del Premio Letterario Nazionale "Macchia d'Isernia",
sperando possa interessarvi e chiedendo a chi ne ha la possibilità di aiutarmi
a divulgarlo.
Grazie e cari saluti a tutti.
Elena Grande
L’ASSOCIAZIONE
“MACCLA SARACENA”
in collaborazione
con:
Comune di Macchia D’Isernia
Provincia di Isernia
Regione Molise
Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il
Molise
indice il
Premio
Letterario Nazionale
“MACCHIA
D’ISERNIA”
Quinta
edizione - anno 2014
Sezione A:
Narrativa, intitolata alla memoria di Antonio Lemme
Sezione B: Poesia,
intitolata alla memoria di Vittorio Stasi
Sezione C: Fiaba e
Favola, intitolata alla memoria di Giovanni Siravo
Sezione D: Poesia
autori in erba,
intitolata alla memoria di Vincenzo Galasso ed Ernestina Carlomagno
Sezione E:
Narrativa autori in erba, intitolata alla memoria di Tonino Cicchini e Aleo
Carmine Orsano
Regolamento
Alla sezione A possono partecipare autori
italiani ed esteri, dai sedici anni in su, con un racconto della lunghezza
massima di 5 cartelle dattiloscritte (30 righe x 60 battute per massimo 10.800
caratteri, spazi inclusi), grandezza carattere 14, in lingua italiana o
straniera, ma con allegata traduzione in italiano.
Alla sezione B gli autori, italiani ed
esteri, dai 16 anni in su, possono partecipare con un componimento della
lunghezza massima di 36 versi in lingua italiana, grandezza carattere 14.
Alla sezione C possono partecipare gli
autori italiani ed esteri dai 16 anni in su, con un testo della lunghezza
massima di 3 cartelle (30 righe x 60 battute per massimo 5400 caratteri, spazi
compresi), grandezza carattere 14. I testi
devono avere obiettivi pedagogici ed essere rivolti a lettori di età prevista
per i frequentatori delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Le sezioni D ed E sono riservate agli
alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Sono ammessi
racconti della lunghezza massima di 3 cartelle (massimo 5400 battute, spazi
inclusi) o componimenti della lunghezza massima di 30 versi, grandezza
carattere 14.
Si può partecipare contemporaneamente alle
sezioni poesia, narrativa e fiaba, pagando la quota per ogni sezione, se
dovuta. Per ogni partecipante è ammessa la presentazione di una sola opera per
sezione.
Gli elaborati dovranno pervenire
in busta chiusa sulla quale dovrà essere apposta, ben evidente, la dicitura:
“Contiene elaborato per il Premio Letterario, sezione…”. La busta dovrà
contenere l’opera in sei copie anonime e una busta più piccola, chiusa e senza
mittente, contenente una settima copia, firmata, e la scheda di partecipazione
debitamente compilata, con copia di un documento di riconoscimento. A tutti i
vincitori e selezionati sarà richiesta una copia in formato Word.
Termine di presentazione - Le opere dovranno
pervenire entro il 31 maggio 2014, a mano o per posta, al seguente
indirizzo: Premio Letterario “Macchia d’Isernia” - Comune di Macchia d’Isernia,
Piazza Elena, n° 2 - 86070 MACCHIA D’ISERNIA (IS). Gli elaborati non saranno
restituiti.
La quota di adesione è di € 10,00 per
le sezioni A, B e C; gratuita per le sezioni D ed E. La stessa può essere
versata direttamente all’Associazione Maccla Saracena, che rilascerà apposita
ricevuta, oppure versata sul conto corrente bancario acceso presso la Banca
dell’Adriatico SPA, intestato all’Associazione Maccla Saracena, Codice IBAN:
IT92C0574815600100000002884, con la causale: Partecipazione Premio
Letterario anno 2014. In quest’ultimo caso, allegare copia della ricevuta
di versamento.
La giuria sarà composta da: Amerigo
Iannacone (Presidente), Aldo Cervo, Maria Pia De Martino, Ida Di
Ianni, Giuseppe Napolitano. Coordinerà i lavori Elena Grande,
referente del concorso e membro dell’Associazione Maccla Saracena.
L’operato della giuria è inappellabile.
Premi - Per ogni sezione saranno premiate
le tre opere giudicate migliori, con targhe, una copia dell’antologia e i seguenti
premi: per le sezioni A e B, al 1° classificato: € 300,00; al 2°
classificato € 150,00. Per la sezione C, si prevede un premio di euro
150,00, che verrà conferito se si individuerà un livello qualitativo tale da
essere valido per una analisi critica da parte di massimi esperti
dell’Università del Molise e del Ministero della Pubblica Istruzione,
dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale; pubblica
lettura, analisi critica, approfondimento e discussione verranno svolti
successivamente nell’ambito di attività seminariale dedicata alla «Fiaba e
Favola nella Letteratura italiana», contestualmente si procederà alla
distribuzione e all’assegno della fiaba o favola agli
alunni delle classi primarie e secondarie di primo grado; si valuterà se il
coinvolgimento di studenti del liceo avverrà nella stessa situazione o in altra
sessione da svolgersi nella sede di Isernia dell’Università del Molise. Per
le sezioni D ed E, al 1° classificato: buono acquisto di € 100,00; Menzione
speciale per il miglior elaborato tra i ragazzi partecipanti di Macchia
d’Isernia. Per le opere segnalate: attestati di partecipazione e una
copia dell’antologia.
Pubblicazione - Gli elaborati
vincitori e i più meritevoli saranno pubblicati in un’antologia, sul e sul
sito: www.comune.macchiadisernia.is.it, Sezione
Associazione Maccla Saracena.
La premiazione è prevista il
giorno 2 agosto 2014 nella Chiesa Santa Maria Di Loreto a Macchia
D’Isernia. I vincitori, i quali dovranno confermare la loro presenza alla
serata di premiazione, saranno tempestivamente avvisati, e dovranno ritirare
personalmente o tramite un proprio delegato il premio loro assegnato. In caso
di assenza, qualunque ne sia il motivo, perderanno il diritto al premio in
denaro, che sarà devoluto all’Associazione Maccla Saracena.
La partecipazione al concorso implica
di fatto l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando,
L’Associazione Maccla Saracena, quale promotrice del concorso, si riserva il
diritto di stampare o pubblicare in ogni momento le opere premiate o degne di
considerazione.
L’Associazione Maccla Saracena si riserva
di apportare eventuali modifiche al presente regolamento per cause di forza
maggiore.
Per quanto non previsto nel Bando, varranno
le disposizioni dell’Associazione Maccla Saracena e le deliberazioni della
Giuria.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Elena
Grande, tel. n° 389 8836206, e-mail: premiomacchia@gmail.com.
IL PRESIDENTE
DELL’ASSOCIAZIONE
Antonio De Fusco
Nessun commento:
Posta un commento