sabato 18 giugno 2016

Medici Senza Frontiere Insopportabile lasciarli morire in mare - Newsletter di giugno

Newsletter N° 243 - Giugno 2016
Seguici su
Facebook
Twitter
Google+
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Foto
#Safepassage 
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Abbiamo soccorso in mare 1.793 persone
Abbiamo soccorso in mare 1.793 persone 

Speravamo che non ce ne sarebbe stato più bisogno e, invece, anche quest'anno siamo nel Mediterraneo centrale con tre navi impegnate in operazioni di ricerca, soccorso e assistenza medica.

Il Mediterraneo continua a essere l'unica alternativa possibile e la più pericolosa per chi fugge da crisi e conflitti. Non c'è modo di cercare protezione in Europa senza rischiare la vita su un gommone! Gli Stati europei non hanno fatto un solo passo avanti per garantire vie legali e sicure.

In quanto operatori umanitari, ci rifiutiamo di restare a guardare dal molo. Da fine aprile, a bordo delle navi Dignity I, Bourbon Argos e Aquarius, abbiamo soccorso 1.793persone. Sono uomini, donne e bambini. Cosa sarebbe successo se noi non ci fossimo stati?
Grave epidemia di malaria in Repubblica Democratica del Congo
Grave epidemia di malaria in Repubblica Democratica del Congo
Abbiamo avviato un intervento di emergenza nei distretti sanitari di Pawa e Boma Mangbetu. Il nostro obiettivo principale è quello di curare i bambini affetti da malaria semplice il più rapidamente possibile, in modo che non sviluppino complicazioni. Leggi ►
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Chiusura Dadaab: centinaia di migliaia di persone a rischio
Se Dadaab chiude, centinaia di migliaia di persone a rischio  
Il proposito del governo keniota di chiudere il campo rifugiati di Dadaab avrebbe conseguenze immediate, devastanti e durature per almeno 325.000 rifugiati. Il Kenya può diventare un esempio per gli altri, inclusi i paesi occidentali, su come trattare umanamente chi scappa dalla guerra e dai conflitti. Leggi 
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Numero di parti raddoppiato nel nuovo progetto maternità a Kabul
Numero di parti raddoppiato nel nuovo progetto maternità a Kabul 
Nell’ospedale di Dasht-e-Barchi, da quando è stato avviato il nostro progetto - un anno fa - il numero di parti al mese è raddoppiato. Il totale nel 2015 è stato di 11.000 nascite e si prevede cresca anche quest’anno. Leggi ►
Insieme a noi
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Sostieni la nostra azione
Sostieni la nostra azione 
Per continuare le attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, abbiamo bisogno anche del tuo sostegno.
Con 30€ potrai contribuire all’acquisto di un kit per 50 medicazioni di base. Oppure con 60€ possiamo acquistare 857 kit di reidratazione. 
Il tuo sostegno farà la differenza.
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata

Nessun commento:

Posta un commento