Comunicato
stampa
Con
cortese richiesta di pubblicazione

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE 2014-2015
Cinema Saxophone
Circus:
il Selmer Saxharmonic, ensemble di 12 sassofonisti diretto dal celebre Milan
Turkovic,
esegue la grande
musica da film (venerdì 30 gennaio)
La
stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, venerdì 30
gennaio alle ore 20.45, con un nuovo appuntamento di ‘900&oltre,
la rassegna dedicata alla musica contemporanea e al Novecento storico.
Protagonisti del concerto sono il Selmer Saxharmonic, ensemble di dodici
sassofonisti unico nel suo genere, e Milan Turkovic, celeberrimo
fagottista nel Concentus Musicus di Harnoncourt e nel Quintetto Wien-Berlin
nonché direttore d’orchestra di livello internazionale, qui nelle vesti di direttore
dell’ensemble.
Nel
2014 si è celebrato in tutto il mondo l’anniversario del bicentenario
(1814-2014) dalla nascita di Adolphe Sax, l’inventore dello strumento che prese
da lui il nome. Uno strumento che, a partire dal 1840, trova nel Novecento un
crescente impegno anche nella musica colta. L’affermarsi di formazioni
cameristiche di sassofoni porta, infatti, molti di questi musicisti ad ampliare
il repertorio “originale” con rielaborazioni di pagine sinfoniche e tratte dal
teatro musicale. Un repertorio che, nel caso del concerto monfalconese, guarda
invece alla musica da film: Cinema Saxophone Circus è il titolo che
il Selmer ha scelto per la seconda parte del concerto, che intreccia brani da
intramontabili colonne sonore.
La
prima parte del programma vede alternarsi le Danze Slave op. 46 di
Dvóřak, con la loro vivace ritmica tipica del folklore slavo, il brano
di Darius Milhaud Scaramouche – suite del 1937 piena di fascino e
allegria in cui risuonano le influenze della musica brasiliana – e la celebre Jazz-Suite
n. 2 di Šostakovič, divenuta particolarmente famosa anche per
l’utilizzo nella colonna sonora del film di Stanley Kubrick Eyes Wide Shut.
Prende
quindi vita il Cinema Circus del titolo, con una ricca selezione di
celebri brani scritti per il grande schermo (qui nell’arrangiamento di
Christoph Enzel, sax tenore dell’ensemble): da He’s a Pirate di Hans
Zimmer (dal film Pirati dei Caraibi) a C’era una volta il West
di Ennio Morricone, dalla Rota-Suite (che raccoglie temi di Nino
Rota dai film Otto e mezzo, Il padrino e La dolce vita)
fino all’epico brano Star Wars di John Williams.
Fondato
nel 2006, il Selmer Saxharmonic riunisce dodici talentuosi e celebrati
sassofonisti tedeschi. Obiettivo dell’ensemble, nato in omaggio a Henri Selmer
– che rilevò l’azienda produttrice di sassofoni appartenuta ad Adolphe Sax – è
stimolare il pubblico a entrare in contatto con tutte le sonorità e le sfumature
che la famiglia del sassofono riesce a produrre. Nel 2010 il Selmer ha vinto il
prestigioso Premio ECHO Klassik con la sua prima registrazione, Flying
Saxophone Circus, alla quale segue il recente CD Cinema Saxophones,
con musiche tratte da celebri colonne sonore di compositori quali Rota,
Morricone, Williams, Sviridov e Nyman.
Cresciuto
a Vienna, dove si è affermato a livello internazionale come uno dei rari
fagottisti solisti, Milan Turkovic si è anche imposto nel ruolo di
direttore d’orchestra, con apparizioni in tutto il mondo nei festival più
importanti e con le orchestre più prestigiose (Wiener Symphoniker, Camerata
Salzburg, Orchestra Sinfonica di Roma, Philharmonia di Praga e molte altre).
Nel 1998 il trombettista e compositore Wynton Marsalis gli ha dedicato il Quintetto
Meeelaan per fagotto e quartetto d’archi, presentato da Turkovic in tutto
il mondo. Vincitore nel 2010 del Premio Edison e del Premio Echo Klassik,
Turkovic vanta una discografia ricchissima, come direttore e come solista (con repertorio
per fagotto solista e di musica da camera).
Prima
del concerto, alle ore 19.00 nel Foyer del Teatro, Milan Turkovic incontrerà il
pubblico;
l’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione “Per il Teatro di
Monfalcone”, è a ingresso libero.
Biglietti in vendita presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664, da lunedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine, Biblioteche Comunali di Monfalcone, Pieris e Turriaco e on line sul sito www.pointticket.it.
[in allegato: Selmer Saxharmonic ©
Christian Dabringhaus / Milan Turkovic © Kiyotane Hayashi]
Nessun commento:
Posta un commento