lunedì 26 gennaio 2015

CUBO TEATRO - Formazione con Lucio Diana | Dario Moffa

CUBO TEATRO - Via Pallavicino 35 - Torino (zona Vanchiglia)
PROPOSTE FORMATIVE FEBBRAIO 2015

Direzione Il Cerchio di Gesso

WORKSHOP DI TANGO SENSIBILE
Condotto da DARIO MOFFA - Associazione Essentia - Torino
6 -7- 8 Febbraio 2015 dalle 14.30 alle 17.30
Rivolto a tutti - Non è necessario iscriversi in coppia
Il tangosensibile, ideato da Dario Moffa, esamina le sottili dinamiche della danza di coppia, nello spazio e nel tempo, e il dialogo corporeo che la musica, amica comune, può generare e stimolare.
Viene posta l'attenzione sulla qualità del contatto e della relazione, ricercando anche l'aspetto ludico, edonistico e interpretativo in una danza che ha proprio nell'improvvisazione e nella libertà di composizione la sua anima più vera e profonda.
Attraverso l'analisi del movimento del nostro corpo, sia nella sua globalità sia nelle sue singoli parti come mani, braccia, petto ecc.., si stimola la capacità di sentire: noi stessi, l'altro e lo spazio che ci circonda
Sono utilizzate pratiche di ascolto e sensibilizzazione, corporee ed energetiche, statiche e dinamiche e proposte di improvvisazione supportate da: codici di comunicazione propri del tango argentino, elementi di danza contemporanea,teatro-danza e contact improvisation.
La pratica cosciente del movimento proposta dal Tangosensibile favorisce lo sviluppo personale e offre ad ognuno la possibilità di vivere il proprio corpo con una nuova consapevolezza. Essa si fonda sulrispetto e ascolto dei messaggi del nostro corpo.
Nei seminari, il gruppo viene vissuto come luogo di condivisione e di scoperta. Si danza senza scarpe da tango, ma solo con calze o scarpe ginniche.
Non viene insegnato alcun "passo" o sequenza. Il tangosensibile, che esplora possibilità espressive e creative, è aperto a tutti: basta volersi mettere in gioco! Non è necessario iscriversi in coppia.

 
COSTO 120€ -  PER INFO E PRENOTAZIONI  formazione@cuboteatro.it  Silvia Limone - 3398201037

Dario Moffa danzatore ed insegnante, è direttore artistico e didattico dell'associazione, insieme a Monica Bozzano. Il suo percorso artistico nasce dal mondo teatrale, cresce in quello della danza contemporanea, del contact improvisation e del teatro danza e si consolida nella Danza Sensibile e nel tango argentino , creandone una commistione che chiama tangosensibile.Dal 2002 insegna tango argentino, tango nuevo, tango interleading e tangosensibile a Torino, Savona ed in altre città della Toscana, Lombardia e Veneto.Ha prodotto spettacoli short format e performance di tango e danza contemporanea.Per quanto riguarda il tango argentino insegna e si esibisce con Monica Bozzano in rassegne di danza, eventi, inaugurazioni e spettacoli.Dal 2004 è musicalizador e organizzatore dellaMilonguita del remo, locale dedicato al tango, aperto tutti i giovedì sera a Torino. Fa parte del Coordinamento Danza Piemonte - Coorpi,associazione culturale che raccoglie e sostiene danzatori, coreografi, insegnanti di danza e professionisti del settore che operano sul territorio piemontese. 


LA POETICA DEI MATERIALI 
condotto da LUCIO DIANA –SCENOGRAFO – LIGHT DESIGNER TORINO
dal 16 al 20 Febbraio 2015 dalle 15.00 alle 18.00

Regista multimediale, Scenografo, Light designer, Costumista, Grafico, Videomaker, Designer, Pittore e Scultore.
Nel 1975 è tra i soci fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, ha collaborato sotto vari aspetti, all’invenzione e realizzazione di spettacoli teatrali, all’elaborazione di progetti che riguardano l’aspetto pedagogico, il teatro e l’educazione, al settore legato all’immagine per ciò che concerne mostre, allestimenti e installazioni nonché produzioni grafiche e video.
Dal 1988 ha esteso la collaborazione ad altre compagnie teatrali e di danza italiane, collaborando in qualità di scenografo, light designer, videomaker e coautore.
Il laboratorio prevede una parte teorica che attraverso l’analisi di alcuni allestimenti, traccerà una panoramica cercando di toccare una serie di punti legati al tema della scenografia, delle luci, delle “nuove tecnologie”:
Cosa s’intende con il termine “scenografia” | Quale rapporto ha con le luci e le “nuove tecnologie” | Come nasce l’idea, qual è la relazione dello scenografo con: il produttore, il regista, il coreografo, il drammaturgo, il costumista, il musicista, gli attori, i danzatori | Il teatro dello spazio e lo spazio del teatro | Il corpo come scenografia in movimento | la parte pratica prevede l’analisi e l’utilizzo di materiali e oggetti, che permettano di raccontare “storie” attraverso le immagini.
Tecniche utilizzate:
Catalogazione emozionale e narrativa dei materiali
Teleracconto
Storytelling
COSTO 150€ -  PER INFO E PRENOTAZIONI  formazione@cuboteatro.it  Silvia Limone - 3398201037

TUTTE LE INFO DELLA STAGIONE SU

WWW.CUBOTEATRO.IT

SEGUICI SU FACEBOOK

Nessun commento:

Posta un commento