Nel nostro tempo così mobile e
privo di certezze l’identità
è un costrutto in costante trasformazione, che rischia
di essere troppo fragile, o al contrario arroccato e corazzato.
Chi sono io, chi vorrei diventare, sono domande ormai poco praticate.
Ci si definisce più facilmente attraverso la paura di chi è diverso.
Ogni formula di identità umana, per costruirsi, ha bisogno degli altri,
ma dove il bisogno di sicurezza si fa predominante sul bisogno di
contatto sociale, allora saremo portati a cercare una identità
collettiva difensiva, che ci protegga dalla paura verso il mondo
esterno.
Come persone, come comunità sociali, come migranti, come lavoratori,
come donne e uomini del terzo millennio siamo tutti alla ricerca dell’identità e
abbiamo bisogno oggi più che mai di porre a noi stessi queste domande:
chi sono io? Chi siamo noi?
PROGRAMMA
ore 9.00-11.30
Saluto di Chiara
De Luca, presidente della Pro Civitate Christiana
Giovanni Grossi,
direttore di Cittadella Formazione: Introduzione
e presentazione del tema della giornata.
Tullio Seppilli,
antropologo: L’identità
e le sue “facce”: uno sguardo antropologico.
Roberto Segatori,
sociologo della politica: Dentro
e oltre le identità storiche.
Paola Falteri,
antropologa: L’identità
culturale è una costruzione sociale ovvero Il genere non è neutro.
Stefano Ciccone,
filosofo e scrittore: La
riflessione critica sul maschile alla prova dell’identità.
ore 11.30-12.00 pausa caffè
ore 12.00-13.30
Elisabetta Rossi,
psichiatra: L'ossessione
dell'identità: ponte o barriera?
Marco Gallizioli,
docente di Antropologia delle religioni: Identità vs identificazione: la questione della
differenza nei mondi religiosi contemporanei.
Tonio Dell’Olio,
volontario Pro Civitate Christiana: Gesù
di Nazareth identità eretica.
dialogo col
pubblico
chairwoman
Rosaria Gavina,
formatrice
ore 13.30-15.00 pausa pranzo
ore 15.00-16.30
Sauro Rossi,
sindacalista: Ri-comporre
lo specchio. Identità e lavoro nell’era della new normal.
Giuseppe Moscati,
filosofo: E se fosse
l’identità a cercare noi? Alcune ipotesi della filosofia contemporanea.
Paola Moriconi,
psicologa-psicoterapeuta: Né
prede né proprietà: violenza di genere e identità.
ore 16.30-17.00 pausa caffè
ore 17.00-19.00
Elisabetta
Melandri, presidente CIES onlus - Dina Giuseppetti,
coord. MaTeMù, CIES onlus - Daniela
Bico, project manager CIES onlus: …Solo se sognati. Adolescenti
venuti da lontano
– Il mediatore interculturale: ruolo nei processi di integrazione e
nell’esperienza identitaria.
Andrea Bramucci,
psicologo-psicoterapeuta: Identità
con altra specificazione: le forme del “nuovo” Io.
Rosella De
Leonibus, psicologa-psicoterapeuta: Dallo specchio allo schermo,
intimità ed estimità. L’identità al tempo dei social network.
dialogo col
pubblico e conclusioni
chairwoman
Rosaria Gavina,
formatrice
selezione video e colonna sonora: Alessia Fabbri
selezione testi e letture dal vivo: Silvana Liberati
segreteria organizzativa: Manuela
Pellegrini
programma

abstract
degli interventi

comunicato
stampa

mappa

iscrizione gratuita
attestato
di partecipazione
informazioni
per eventuale
pernottamento presso la Cittadella
|
Nessun commento:
Posta un commento