fip Parola nel
Mondo
festival internazionale di poesia in/per ogni luogo!
X
edizione - dal 1
al 30 maggio 2016
Vorto en la
mondo, Palavra no mundo, Parola nel Mondo, Worte in der Welt, Rimayninchi llapan llaqtapi, Paràula in su Mundu, Cuvânt în Lume, Parole dans le Monde, Ordet i verden, Word in the world, Palabra no mundo, Ñe’ê arapýre, Paraula en el Món, Chuyma Aru, Koze nan lemond, Kelma fid-dinja, Milá baolam, Nagmapu che dungu, Tlajtoli ipan tlaltikpaktli, Vort in Velt, Dünyada kelime, lhamet ta �hi honhát, Titzaa Yeezii Loyuu, Dunyoda so’z , Слово в мире, Pallabra nel mundu,
Hitza Munduan, T'aan yóok'ol
kaab, Riječ u svijetu
ConvocAzione
La poesia
come azione universale
per la pace
in
poche righe:
Parola nel Mondo si costruisce con la partecipazione di tutti. L’idea di base è che ogni partecipante realizzi una o varie attività poetiche nella sua città. Chi lo riterrà opportuno potrà integrare con musica, teatro, arti plastiche, fotografia, danza, etc.
La pubblicità legata
all’evento deve avere per oggetto, in l’Italia:
X fip
Parola nel
Mondo
festival
internazionale di poesia in/per
ogni luogo!
X
edizione - dal
1 al 30 maggio 2016
Vorto en
la mondo, Palavra no mundo, palabra en
el mundo, Worte in
der Welt, Rimayninchi llapan llaqtapi, Paràula in
su Mundu, Cuvânt în Lume, Parole dans le Monde, Ordet i verden, Word in the world, Palabra no mundo, Ñe’ê arapýre, Paraula en el Món, Chuyma Aru, Koze nan lemond, Kelma fid-dinja, milá
baolam, Nagmapu che
dungu, Tlajtoli ipan tlaltikpaktli, Vort in
Velt, Dünyada
kelime, lhamet ta
íhi honhát, Titzaa Yeezii
Loyuu, Dunyoda so’z , Слово в мире, Pallabra nel mundu, Hitza Munduan, T'aan yóok'ol kaab
La poesia
come azione universale
per la pace
Si
segnala l’istituzione, il gruppo etc. che convocano a livello locale ogni
incontro di Parola Nel Mondo (esempio: Centro Culturale Il Fiore di Milano, il
Caffè Letterario Pasolini in Roma…)
Promozione: Tutti gli organizzatori assumono la
responsabilità di promuovere tra i loro contatti il Festival
Poesia ai bambini, nelle scuole: Parlare di poeti e poesia nelle scuole. Lo faranno i docenti, i bambini la inventeranno o la illustreranno affinché si possa allestire una mostra poetica locale o, semplicemente, si possano affiggere ‘manifesti’ di poesia (Poesia Manifesta) nelle vetrine dei locali commerciali.
Università: Organizzare colloqui, seminari e conferenze focalizzando lo studio su di un tema poetico Proporre e realizzare recitali, mostre di poesia illustrata.
Radio: Durante i giorni del Festival le radio iscritte all’iniziativa trasmetteranno programmi o rubriche dedicate alla poesia con poeti invitati, interviste, letture etc. E’ anche possibile, in occasione delle date destinate a Parola nel Mondo, trasmettere readings in diretta radiofonica (via web).
Poesia ai bambini, nelle scuole: Parlare di poeti e poesia nelle scuole. Lo faranno i docenti, i bambini la inventeranno o la illustreranno affinché si possa allestire una mostra poetica locale o, semplicemente, si possano affiggere ‘manifesti’ di poesia (Poesia Manifesta) nelle vetrine dei locali commerciali.
Università: Organizzare colloqui, seminari e conferenze focalizzando lo studio su di un tema poetico Proporre e realizzare recitali, mostre di poesia illustrata.
Radio: Durante i giorni del Festival le radio iscritte all’iniziativa trasmetteranno programmi o rubriche dedicate alla poesia con poeti invitati, interviste, letture etc. E’ anche possibile, in occasione delle date destinate a Parola nel Mondo, trasmettere readings in diretta radiofonica (via web).
Televisione: Idem come sopra. Programmi o interviste ad
autori locali con poesia letta in studio o in collegamento da. Via web.
Stampa: I periodici partecipanti possono pubblicare una pagina o un supplemento di poesia. Le riviste possono partecipare con un numero speciale dedicato alla poesia.
Biblioteche: Organizzare omaggi o reading di poesia. E’ possibile diffondere in maniera particolare, nei giorni dedicati a Parola Nel Mondo, il patrimonio poetico della biblioteca invitando la comunità alla lettura.
Parchi, giardini botanici etc.: Organizzare una lettura e piantare un albero dedicato alla poesia o come omaggio ad uno o vari poeti con l’idea di creare, col tempo, un piccolo bosco simbolico di Poesia o della Parola Poetica nel Mondo.
Stampa: I periodici partecipanti possono pubblicare una pagina o un supplemento di poesia. Le riviste possono partecipare con un numero speciale dedicato alla poesia.
Biblioteche: Organizzare omaggi o reading di poesia. E’ possibile diffondere in maniera particolare, nei giorni dedicati a Parola Nel Mondo, il patrimonio poetico della biblioteca invitando la comunità alla lettura.
Parchi, giardini botanici etc.: Organizzare una lettura e piantare un albero dedicato alla poesia o come omaggio ad uno o vari poeti con l’idea di creare, col tempo, un piccolo bosco simbolico di Poesia o della Parola Poetica nel Mondo.
Municipi: Numerosi comuni hanno dichiarato
l’attività poetica ‘cittadina’ in occasione di Parola nel Mondo.
E’ necessaria una semplice richiesta di patrocinio gratuito alle autorità locali; ogni comune partecipante godrà dell’iniziativa con la pubblicità dei canali culturali di Parola Nel mondo, a livello internazionale.
Responsabilità: Ogni organizzatore riceverà il materiale promozionale di Parola Nel Mondo affinché questo possa venire stampato e distribuito. Si riceverà, pure, una ‘certificazione di partecipazione all’evento’ destinata e all’organizzatore locale e ai poeti partecipanti.
E’ necessaria una semplice richiesta di patrocinio gratuito alle autorità locali; ogni comune partecipante godrà dell’iniziativa con la pubblicità dei canali culturali di Parola Nel mondo, a livello internazionale.
Responsabilità: Ogni organizzatore riceverà il materiale promozionale di Parola Nel Mondo affinché questo possa venire stampato e distribuito. Si riceverà, pure, una ‘certificazione di partecipazione all’evento’ destinata e all’organizzatore locale e ai poeti partecipanti.
I dati
richiesti:
Ad
ogni organizzatore si domandano i seguenti dati, che verranno inclusi nel
programma generale
Nazione, città o paese:
location scelta per l’evento: (es. Scuola, caffè letterario, teatro, piazza, parco, ecc.),
giorno: ( E’ possibile realizzare un’iniziativa al giorno per tutti i giorni di Parola Nel Mondo),
generalità organizzatore:
generalità poeti partecipanti:
e-mail di riferimento:
eventuale patrocinio di:
Ogni organizzatore dovrà comunicare, a fine evento, un sunto dell’esperienza che verrà divulgato tra i canali internazionali di competenza del Festival.
Contatti
Proyecto Cultural Sur
Palabra en el mundo también esta en facebook
Vorto en la mondo (esperanto), Palavra no mundo (portugués), Palabra en el Mundo (castellano), Worte in der Welt (alemán), Rimayninchi llapan llaqtapi (quechua), Paraula in su Mundu (sardo), Cuvânt în Lume (rumano), Parole dans le Monde (francés), Ordet i verden (danés), Word in the world (inglés), Palabra no mundo (gallego), Ñe’ê arapýre (guaraní), Paraula en el Món (catalán), Chuyma Aru (aymara), Koze nan lemond (creole), Kelma fid-dinja (maltés), Milá baolam, (hebreo), Nagmapu che dungu (mapuche), Tlajtoli ipan tlaltikpaktli (nahuatl), Vort in Velt (idish), Dünyada kelime (turco), lhamet ta íhi honhát (wichi), Titzaa yeezii loyuu (zapoteco), Dunyoda so’z (uzbeco), Слово
в мире (ruso), Pallabra nel mundu (asturiano), Hitza Munduan (vasco), T'aan yóok'ol kaab (maya), Riječ u svijetu (montenegrino)
X fip
parola nel mondo
Nessun commento:
Posta un commento