martedì 9 febbraio 2016

Concorsi de Poesia e Quarersima



08/02/2016 - Concorsi de Poesia e Quarersima
Cari amissi poeti e artistimondoveneto!
Associassión Vénete disperse in tutto ´l mondo
che ciapé ancora me notissie, le notissie dei amissimondoveneto del Veneto
BONA QUARESIMA!
Putei,
studenti,
parone de casa,
preti, operai e professionisti tuti
rive a tuti quanti i auguri de un bon inissio de quaresima
cussí come che se gera abituai nei tempi passai!
Tre zé i motivi parcossa che ancó ve scrivo... forse anca quatro!
vedemo co gavaó finío....
1.- Ricordarve a tuti che zé drio par scadere i CONCORSI DE POESIA che semo drío promóvare...:
Nell'augurare  una buona e leale partecipazione a tutti i Concorsi letterari
voglio ricordare  agli amanti della poesia e del "novellare" le prossime scadenze:

22 febbraio 2016:
scade l'invio di opere per il Premio Letterario San Paolo sul tema ORME (tracce, indizi, attese...):
si può inviare un racconto  o  una poesia in italiano o  una poesia in un  dialetto del Triveneto
a questo indirizzo: Premio Letterario San Paolo c/o Varani Fernanda - Viale Nazioni Unite 71 – 31100 - Treviso. in cinque copie.
Nella busta inserire un foglio con i propri dati  e  5 euro (o 10 se si partecipa a più sezioni) come contributo spese.
Premi in buoni acquisto e opere d'arte.
Premiazione il 7 maggio 2016 ore 16,30 presso il Museo Santa Caterina di Treviso

26 marzo 2016:
scade l'invio di opere per il Premio Triveneto di poesia El Sil sul tema SOLO AMORE ...ARMONIA:
si può inviare una poesia in Italiano o  in un dialetto del Triveneto
in 7 copie, di cui una sola firmata e con i propri dati al seguente indirizzo
Premio Triveneto di Poesia El Sil c/o Luigi Cesaroni - Viale Nazioni Unite, 71 - 31100 Treviso.
Nessun contributo.
Premi in opere d'arte e oggetti di pregio,
Premiazione il 4 giugno 2016 alle ore 10,30 presso Casa dei Carraresi a Treviso
* * *******************************************************************************
 31 marzo 2016:

Associazione culturale

“Gruppo Poesia 83”
XVIII edizione del Premio Nazionale di Poesia
“LA RONDINE”
Un’unica sezione per poesie in lingua italiana e in dialetto. Le poesie in dialetto devono essere accompagnate dalla traduzione letterale in italiano, sullo stesso foglio. Il tema è libero. Ogni concorrente può partecipare con
 una sola poesia, in 8 copie non superiore ai quaranta versi.
La quota di partecipazione alle spese di segreteria per la sezione La Rondine - da inserire in una busta chiusa dentro quella più grande contenente la poesia, - è di Euro 10.


PREMIO NAZIONALE DI POESIA FABRIZIO VACCARI
Ogni concorrente può partecipare con una sola poesia, in 8 copie, in italiano o in dialetto, a tema libero, non superiore ai quaranta versi.


PREMIO NAZIONALE DI POESIA MARIA DOLENS

Per il Premio “Maria Dolens”, sponsorizzato dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto si richiedono poesie ispirate alla pace o alla fratellanza tra i popoli.
Ogni concorrente può partecipare con una sola poesia,
 in 8 copie, in italiano o in dialetto, non superiore ai quaranta versi.
Si può partecipare contemporaneamente ad ambo le sezioni La Rondine e Maria Dolens.

Nessuna quota di partecipazione alle spese di segreteria per la sezione MariaDolens.


Il plico con le poesie, ogni copia completa delle generalità,oltre al numero telefonico e possibilmente a quello di e-mail e all’indicazione della sezione, deve essere inviato alla segretaria del premio “LA RONDINE”:

Nives Cristoforetti Via Luigi de Campi, 9  38121 Trento
Tel 0461 827423     Cell 349 8195439
Saranno ammesse al concorso solo le poesie che perverranno
entro IL  31 marzo 2016

Farà fede il timbro postale.
Si puó partecipare anche per Mail

Si accettano anche poesie edite e già premiate.
Non sarà comunque possibile vincere due primi premi consecutivi.


Per chi vuole  conoscere tutti i particolari, allego i bandi:


2.- Invitarve a ricordare i vaeori dea Quaresima
3.- a lésare co amore e comprensión
questa poesia anca come testo de inspirassión:

A NONA MORE






In meso e s-ciopetae
dei foghi, pian pianeo
me nona la moriva
l'ultimo de Carnevale.

La poenta ghemo assà
che se bruse so'l camin
parché ormai gera rivà
de me nona la so fin.

Za non più le bee fiabe
che ogni sera racontava;
e gnanca le fugasse che la fava
pa' i boce de fameia…

Mi ormai no a me senta pì
dessora i so zenoci,
cussita, ridendo, fin
che a me netava i snaroci.

I spande lagrime dai oci
tuti quanti intorno al leto;
ma no ghe ze tempo pai poci
a sto tristo momento !

Sempre manco la respira.
Sempre manco la se move.
A prega. Soeo a prega
pian pianeo... Ze e nove…

S-ciopa bombe fora in festa.
Ma… no passa mia mai e ore ?!
Fin che a zente se diverte
pian pianeo a nona more.

* * *
Mondo bufo, no vedì
i boce che pianze sta sera ?
Fin che a nona more…:
no ! no ste brusare a vecia !
r.j.z.
Co tuto ´l core,
Roberto Zaniolo,
amissimondoveneto


Nessun commento:

Posta un commento