Comunicato stampa
Con cortese richiesta di pubblicazione
TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE 2015-2016
Carlo Cecchi dirige e interpreta La dodicesima notte di Shakespeare,
malinconica commedia sull’amore (23-24 febbraio)
Carlo Cecchi dirige e interpreta La dodicesima notte di Shakespeare,
malinconica commedia sull’amore (23-24 febbraio)
Il cartellone di prosa del Teatro Comunale di Monfalcone vede
protagonista, martedì 23 e mercoledì 24 febbraio alle ore 20.45, Carlo
Cecchi, il più moderno fra i grandi interpreti del teatro italiano, nella doppia veste di regista e
interprete de La dodicesima notte di William
Shakespeare, nella traduzione della poetessa Patrizia Cavalli.
Realizzato da Marche Teatro in coproduzione con il Teatro Franco
Parenti, lo spettacolo vede in scena, al fianco di Cecchi, un nutrito ed
energico gruppo di attori (Daniela Piperno, Vincenzo Ferrera, Eugenia
Costantini, Dario Iubatti, Barbara Ronchi, Remo Stella, Loris Fabiani, Federico
Brugnone, Davide Giordano, Rino Marino, Giuliano Scarpinato) e quattro
musicisti (Luigi Lombardi d’Aquino, Alessandro Pirchio, Alessio Mancini e
Federico Occhiodoro). A giocare, infatti, un ruolo importante nella messinscena
della commedia shakespeariana è la musica, che porta la prestigiosa firma di Nicola Piovani ed è
eseguita dal vivo.
Carlo Cecchi ha esplorato molte volte l’opera di Shakespeare (Amleto,
Sogno di una notte d’estate, Misura per misura). Con il Teatro
Stabile delle Marche, di cui è artista di riferimento dal 2003, ha in repertorio
come regista e interprete, fra gli altri, Sei personaggi in cerca d’autore
di Pirandello, Tartufo di Molière, Sik Sik l’artefice magico di
Eduardo De Filippo. Nel 2013
ha interpretato, diretto da Mario Martone, La serata
a Colono di Elsa Morante, spettacolo che gli è valso il Premio UBU come
Miglior attore protagonista.
Commedia corale fondata sugli equivoci e sugli scambi di identità
e di genere, La dodicesima notte è una malinconica pièce sull’amore, che
intreccia comicità e amarezza. Cecchi la rilegge con grande rigore, dando
corpo alla bella traduzione di Patrizia Cavalli, puntuale ma al contempo pronta
a dare suggestioni contemporanee alle parole cinquecentesche. I diversi
intrecci che animano il racconto prendono vita sulla pedana rotante al centro
della scena (invenzione di Sergio Tramonti), che muove tutto e tutti come se
fosse la ruota della vita. Deus ex machina della commedia è il
maggiordomo Malvolio, personaggio che permette a Cecchi di orchestrare un gioco
attoriale straordinario, fra movenze comiche e cupa severità. La sua
interpretazione si rivela una vera e propria chiave di lettura dello
spettacolo: una commedia leggera di intrighi e sentimenti, che nasconde però
l’abisso dell’infelicità umana.
Scrive Carlo Cecchi nelle note di regia: “[...] La follia
che percorre la commedia, come in un carnevale dove tutti sono trascinati in un
ballo volteggiante, trova il suo capro espiatorio nel più folle dei personaggi:
il maggiordomo, un attore comico che aspirava a recitare una parte nobile.
L’amore è il tema della commedia; la musica, che come dice il Duca nei primi
versi “è il cibo dell’amore”, ha una funzione determinante. Non come commento
ma come azione. La scena reinventerà un espace de jeu che permetta,
senza nessuna pretesa realistica o illustrativa, il susseguirsi rapido e
leggero di questa strana malinconica commedia, perfetta fino al punto di
permettersi a volte di rasentare la farsa”.
Biglietti in vendita presso: Biglietteria del Teatro
(tel. 0481 494 664, da lunedì a sabato, ore 17-19), ERT di Udine, Biblioteca
Comunale di Monfalcone, prevendite Vivaticket e on line su www.vivaticket.it. La Biglietteria del
Teatro accetta prenotazioni telefoniche.
[in allegato: 2 foto di scena de La dodicesima notte]
Ufficio Comunicazione Roberta
Sodomaco
0481 494 369 - teatro@comune.monfalcone.go.it
Nessun commento:
Posta un commento