MAGREDI - LA FESTA DELLA NATURA
Evento
organizzato dal Gruppo FAI Giovani del Fvg in collaborazione con
la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con il patrocinio del
Comune di Pordenone e con il sostegno di Bloom Comunicazione.
Pordenone
Sala conferenze T. Degan
Biblioteca civica, piazza XX Settembre
Giovedì 14 maggio 2015, alle 20.45
Incontro e presentazione del documentario:
Life Magredi Grasslands
Un
progetto per il recupero dei magredi friulani
Interventi di:
- Nicola
Conficoni, assessore all'ambiente, Comune di
Pordenone
- Mariagrazia
Santoro, assessore
alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori
pubblici, edilizia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Pierpaolo
Zanchetta, servizio
tutela del paesaggio e biodiversità, Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia
- Stefano
Fabian, responsabile comunicazione del Progetto
Life
Informazioni
Gruppo Fai Giovani del Friuli Venezia Giulia per
Pordenone
33170 Pordenone
MUSICA, ARTE, GIARDINI APERTI E…
Evento
organizzato dall'Associazione Musicale “Bertrando di Aquileia”, Circolo
culturale e ricreativo di Pozzo, Pro Loco di San Giorgio della
Richinvelda, Comune di San Giorgio della Richinvelda.
Proprietari
dei giardini Ferino e Lenarduzzi
S. Giorgio della Richinvelda
15, 17, 22, 24 maggio 2015
❀ 15 maggio ore 20,30 - auditorium
Biblioteca S. Giorgio Rich.da
IN ARMONIA CON GLI ALBERI
incontro con il tecnico del
verde Giorgio Valvason
Intervento musicale degli
allievi della Scuola di Musica “Bertrando di Aquileia”
❀ 17 e 24 maggio ore 10-12,30
/ ore 14-tramonto
GIARDINI APERTI - Pozzo, via IV Novembre 8 e via Manzoni 21
esposizione bonsai del Fuji
Bonsai Club Maniago, mostre artistiche degli
allievi dell’Ute Spilimberghese, storia
fotografica della rosa e delizie varie in rosa…
❀ 22 maggio ore 20,30 - auditorium
Biblioteca S. Giorgio Rich.da
MUSICAINFIORE, allievi e maestri della Scuola
di Musica “Bertrando di Aquileia” in concerto,
ospite il soprano Marzia Silani
17 maggio - Pozzo, via Manzoni 36
Menu floreale all’OSTERIA DAL PICCHIO
antipasto: fiori di zucca farciti con
gamberetti, pomodorini freschi e mentuccia
primi: risotto ai petali di rosa;
tagliolini di pasta fresca con gamberi, rucola e semi di papavero
secondo: tagliata di seppioloni in
letto di fiori ed emulsione di limone con contorno abbinato;
vini Ronco Margherita, caffè;
rum e cioccolata in omaggio
€ 30 su prenotazione: 348
7798202 / 345 3322300
GIARDINI APERTI 2015
L'Amministrazione comunale invita la popolazione
a:
Spilimbergo,
Parco di Palazzo degli
Spilimbergo di Sopra
Domenica 17 e 24 maggio
dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14,30 al tramonto
per l'occasione: ... musica e natura
Domenica 17 maggio
ore 11.00 - Coro Spengenberg
ore 17.00 - Coro Tomat
Dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17 Visite guidate a Palazzo di
Sopra
Domenica 24 maggio
ore 16.00: Coro A.N.A.
ore 17.00: Coro C.A.I.
FESTA DEL PERDÒN DI CLAUZETTO 2015
Clauzetto (Pn)
Sabato 16 maggio e domenica 17 maggio 2015
Con l’intento di valorizzare l’antica tradizione
del Perdòn, che un tempo vedeva convenire a Clauzetto migliaia di
pellegrini per partecipare alla solennità religiosa ma anche al mercato
che si svolgeva per le vie del paese, l’Amministrazione Comunale, in
collaborazione con la Parrocchia e le Associazioni locali, propone l'Antica Festa del Perdòn di
Clauzetto in programma sabato 16 e domenica 17 Maggio 2015.
Programma
Mercoledì 13 / Giovedì 14 / Venerdì 15 maggio - Santuario di San Giacomo
ore
20.00 - Triduo in preparazione alla festa del Perdòn
Sabato 16 maggio - piazza della Chiesa
ore
15.00 - 3ª Marcia del Perdòn.
Percorso km 7-14
ore
18.00 - Premiazioni
dalle
ore 19.00 - Conferimento cittadinanza onoraria
Animazione musicale con dj Joe Scrumble
Domenica 17 maggio
vie
del Paese
ore
10.00
• Apertura dell’Antica
Fiera del Perdòn con artigianato e prodotti tipici
• Apertura rassegna degli Antichi Mestieri con
dimostrazioni di casari, fabbri, cestai, intagliatori del legno,
ricamatrici, scarpez e scalpellini
• Apertura delle esposizioni, mostre e laboratori
• Giochi gonfiabili per bambini
piazza della Chiesa
3º Vespa Incontro a Clauzetto con gli Amici della Vespa
Sagrato del Santuario
ore
10.15 - Commemorazione alla lapide
e deposizione di fiori in ricordo del rastrellamento
del «Perdòn Grant» del 1944
Santuario di San Giacomo
ore 10.30 - Processione
in onore del Preziosissimo Sangue per le
vie del paese e Solenne Liturgia
Domenica pomeriggio....
Santuario
di San Giacomo
ore 14.30 - 18.00 -
Esposizione della reliquia del Preziosissimo Sangue
...per
le vie del paese
• Giri in Carrozza
d’epoca con cavallo
• Laboratori
per grandi e piccini "La losanga: costruiamo
l'archetipo di un aquilone"
• Spettacolo
folkloristico itinerante con il gruppo
Federico Angelica, danzerini di Aviano
IL MOVIMENTO CREA LA MENTE
L'Amministrazione Comunale di Spilimbergo, in collaborazione
con i Comuni di Pinzano al Tagliamento e San Giorgio della Richinvelda,
organizza un'utile serata di approfondimento rivolta a insegnanti e
genitori delle scuole dell'infanzia e dei nidi che si terrà a:
TAURIANO di Spilimbergo
Sala ex Cinema "l'Emigrante" - Via IV Novembre 1
Lunedì 18 maggio 2015 - ore 18.00
dal titolo
IL MOVIMENTO CREA LA MENTE
Sviluppo
motorio da 9 a 6 anni
Relatore: Prof. Carlo Pascoletti
Le caratteristiche principali dell'evoluzione
motoria e psicomotoria, dalla fase prenatale alla seconda infanzia,
vengono analizzate per il ruolo che queste svolgono nella costruzione
della mente e dei prerequisiti che supportano l'idoneità del bambino ad
affrontare le offerte formative della scuola primaria.
A tal fine viene proposto un contributo didattico
indicativo di buone prassi, finalizzato all'acquisizione e
consolidamento di tale idoneità già nella scuola dell'infanzia.
Ingresso gratuito
Nel corso della serata sarà
presentato il volume "Il movimento crea la mente"
LA SOGLIA
L’associazione Cifrematica di
Pordenone organizza un ciclo di conferenze:
Pordenone
Sala Biblioteca Civica
ore 20.45
Incontri con Antonella Silvestrini
MERCOLEDÌ 20 MAGGIO 2015
OLTRE LA REMORA
GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2015
OLTRE IL PUDORE
“Queste cose si fanno. Queste altre no!”: così il
sistema sociale semplifica la questione della legge e dell’etica,
riconducendole alla questione morale. La vergogna e il pudore, le
remore e i rimorsi spesso si riducono a meri standard sociali su cui si
basa lo stereotipo del soggetto e del buon vivere. E dove si situerebbe
la soglia tra il malcostume e il buoncostume? La vergogna, in nome di
un’idealità tinge di uno stesso colore le sensazioni, il disagio, le
difficoltà e le pieghe della vita. Ci si vergogna di sé e degli altri,
di amare, di odiare, di invidiare, ma anche di guadagnare e di gioire.
Come leggere questi elementi senza moralismo e senza pregiudizi e
trovare, invece, una chance per l’intelligenza di quel che accade?
INGRESSO LIBERO
|
Nessun commento:
Posta un commento