Comunicato
stampa
Con
cortese richiesta di pubblicazione

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE 2014-2015
Bugie e potere: il
Teatro dell’Elfo di Bruni e De Capitani mette in scena Frost/Nixon
(4 e 5 dicembre,
prima regionale)
La stagione di prosa del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, giovedì 4 e venerdì 5 dicembre alle ore 20.45, con un nuovo appuntamento della rassegna “contrAZIONI – nuovi percorsi scenici” dedicata alla drammaturgia contemporanea e alla scena emergente italiana. Frost/Nixon, prodotto dal Teatro dell’Elfo insieme al Teatro Stabile dell’Umbria, è il nuovo spettacolo diretto e interpretato da Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, applaudito nel corso della passata stagione da un pubblico numerosissimo e accolto dalla critica come “uno dei punti più alti della storia della compagnia”.
Dopo
i successi di Angels in America e The History Boys, la compagnia
dell’Elfo (in scena anche Luca Toracca, Alejandro Bruni Ocaña, Claudia Coli,
Matteo de Mojana, Andrea Germani e Nicola Stravalaci) propone il testo del
2006 del drammaturgo e sceneggiatore Peter Morgan (autore, fra gli altri,
del premiatissimo film The Queen): una pièce di grande successo, che
valse il Tony Award a Frank Langella come miglior attore protagonista e da cui
Ron Howard nel 2008 realizzò un film da 30 milioni di dollari d’incasso.
Frost/Nixon punta i riflettori
sul primo caso storico di giornalismo-spettacolo e diventa un vero e proprio match
fra il potere politico e quello mediatico. Nucleo della pièce è l’intervista
che l’anchorman David Frost fece nel 1977 a Richard Nixon (che si era dimesso nel
1974), al termine della quale l’ex Presidente confessò lo scandalo del
Watergate e i limiti morali del potere. La confessione (avvenuta negli
ultimi secondi della trasmissione) di un uomo combattivo e orgoglioso, messo
alle corde dalla precisione delle domande, delle date e dei riscontri. Sulla
scena, un intenso duello che vede Bruni e De Capitani sfidarsi in
un’interpretazione assolutamente magistrale.
Lo
spettacolo racconta l’avventura produttiva che portò a questo successo: il
lavoro del gruppo di coraggiosi giornalisti che collaborarono con Frost, la
trattativa con il leggendario “Swifty” Lazar (agente di Nixon come delle più
grandi star di Hollywood), l'ostracismo dei grandi network, la devozione degli
uomini del Presidente. E trasforma il palcoscenico in uno studio televisivo
degli anni Settanta, facendo rivivere un evento mediatico rimasto nella storia.
La serie di quattro interviste che Frost riuscì a ottenere da Nixon, pagandogli
un ricchissimo cachet, sono infatti passate alla storia non solo per lo scoop
fenomenale della confessione ma anche per l'incredibile e avventurosa
costruzione del progetto, estraneo – se non addirittura avverso – alle reti
televisive ufficiali.
In
primo piano, l’attualissima riflessione sui limiti e le contraddizioni del
potere politico e di quello mediatico, sui confini più che mai labili fra
politica e show business.
Frost/Nixon si replica,
nell’ambito delle stagioni del circuito dell’Ente Regionale Teatrale del FVG,
all’Auditorium Comunale di San Vito al Tagliamento sabato 6 dicembre.
Biglietti in vendita presso:
Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664, da lunedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint
di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine, Biblioteche Comunali di
Monfalcone, Pieris e Turriaco e on line sul sito www.pointticket.it. Ulteriori informazioni
su www.teatromonfalcone.it.
[in allegato: 3 foto di scena dello spettacolo © Laila Pozzo]
Nessun commento:
Posta un commento