Il Teatro Nuovo inaugura la Stagione 2014/15 con il concerto - evento
della London Symphony Orchestra diretta da Valery Gergiev. La Stagione 2014/15 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine verrà inaugurata mercoledì 24 settembre, alle ore 20.45, con il concerto “evento” della London Symphony Orchestra diretta per la prima volta al Nuovo da Valery Gergiev.
Considerato uno dei massimi direttori del nostro tempo, Gergiev è spesso paragonato all’imprevedibilità del fuoco, definito il “pilota” dell’orchestra, il “posseduto” dalla musica in quanto dirige con la bacchetta e con un tremito febbrile nelle mani. Noto per prendersi il rischio di trovare inaspettate intuizioni nell’esecuzione classica del repertorio, Valery Gergiev è una delle più elettrizzanti personalità musicali del mondo. Gergiev è stato nominato direttore principale della L.S.O. dopo la trionfale performance nelle Sinfonie di Prokof’ev nel 2004. Si rivelò una delle più dibattute e geniali esecuzioni di tutti i tempi, dove le intuizioni di un direttore d’orchestra si sono spinte in un’esplorazione del repertorio classico russo che non ha paragoni nella musica moderna. Un esperto violinista della L.S.O. ha descritto le sue performances come “guidare una macchina di Formula Uno in curva cercando di tenerla in assetto”.
Fondata nel 1904, la London Symphony Orchestra è un’icona nel mondo della musica classica. Nell’elenco dei suoi direttori si possono trovare i nomi di maestri leggendari come Sir Simon Rattle, Andre Previn, Michael Tilson Thomas e più recentemente il grande Claudio Abbado e Sir Colin Davis. Le sue esecuzioni negli studi di registrazione e di realizzazione delle colonne sonore dei film la rendono probabilmente l’orchestra più ascoltata nella storia.
Un binomio di assoluto prestigio per il concerto che inaugura il Cartellone 2014/15 del Teatro Nuovo, evento reso possibile dalla virtuosa sinergia venutasi a consolidare in questi ultimi quattro anni tra il Gruppo Danieli e la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Per un appuntamento che si preannuncia memorabile, gli autori scelti dal celebre direttore d’orchestra di origine osseta saranno Čajkovskij con l’Ouverture-fantasia “Romeo e Giulietta” e Prokof’ev con la sua Prima Sinfonia, la “Classica”, seguita dall’imponente Quinta, inserita per la prima volta nelle programmazioni del teatro udinese.
Al termine del concerto ci sarà un brindisi inaugurale offerto da Zorzettig Vini (Spessa di Cividale), Panificio Pasticceria Bacchetti (Udine) e Prosciuttificio artigianale Bagatto (San Daniele del Friuli).
Dr. Sandro Sguazzin: responsabile ufficio stampa Teatro Nuovo "Giovanni da Udine"
| ||||
1. La Gteatro card viene rilasciata agli abbonati del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e ai cittadini che ne fanno richiesta; per i non abbonati, la Gteatro card viene attivata (cioè consente al titolare di partecipare al godimento dei benefici di cui al punto seguente) dalla cassa del Teatro Nuovo con il primo acquisto di almeno due biglietti, offerti con lo sconto del 30% per l’ingresso agli spettacoli della Stagione 2014-2015 del Giovanni da Udine, individuati in appendice. Lo sconto si applica sul prezzo intero del biglietto per adulti e giovani, per ogni ordine di posti. Gli acquisti successivi di biglietti in promozione per i possessori di Gteatro card potranno essere effettuati via web.
2. La Gteatro card consente al titolare: -di partecipare all’estrazione di buoni viaggio+soggiorno+spettacolo in città europee, sorteggiati in dicembre 2014 e marzo/aprile 2015; -di ricevere proposte d’acquisto di biglietti con sconto rilevante per almeno due spettacoli durante la Stagione 2014-2015, in numero definito di volta in volta, riservato ai primi acquirenti;
-(per gli abbonati prosa) di operare fino a due cambi turno gratuiti nella Stagione;
-di partecipare ad altre iniziative promozionali del Giovanni da Udine;
3. I benefici sopra elencati, relativi ad acquisti scontati, non sono cumulabili con altri sconti di cui il titolare eventualmente possa godere per il medesimo spettacolo.
4. La Gteatro card è rilasciata a titolo gratuito, previa completa compilazione del modulo di richiesta. 5. I termini per la partecipazione ai vantaggi di cui al punto 2 sono resi noti ai titolari della Gteatro card inoltrando le offerte con mezzi elettronici e attraverso l’esposizione del Regolamento nella struttura teatrale e sul sito web. 6. Per ottenere i benefici di cui al punto 2, è necessario presentare allo sportello del Teatro Nuovo la Gteatro card; per gli acquisti on-line, il titolare della Gteatro card deve digitare le cifre stampate sotto il codice a barre, durante la procedura d’acquisto. 7. La Gteatro card è personale e non cedibile. Il titolare ha diritto ad una sola Gteatro card. 8. La Gteatro card dà diritto ai benefici di cui al punto 2 dal 1° settembre 2014 al 31 agosto 2015. Per la Stagione successiva, i benefici verranno definiti a tempo debito. La Gteatro card ha durata illimitata, ma potrà essere dichiarata scaduta con avviso al pubblico, quando il Teatro Nuovo lo ritenga utile. 9. I titolari di Gteatro card hanno diritto all’acquisto dei biglietti scontati offerti fino all’esaurimento dei posti disponibili. APPENDICE Per la Stagione 2014-2015, gli spettacoli per i quali il titolare di Gteatro card può acquistare due biglietti con lo sconto del 30% sono così individuati nel libretto ufficiale che illustra la Stagione del Teatro Nuovo: biglietti Concerti, biglietti Concerti Plus e Danza, biglietti Prosa e Open for Everything, biglietti Sette Spose per Sette Fratelli, biglietti Operette, biglietti “Giovani Compagnie e Classici”. Restano esclusi tutti i biglietti raggruppati sotto le altre rubriche, che vengono qui elencate: biglietti Concerti Evento, biglietti Lirica, biglietti “Teatro Insieme”, Biglietti di Classe, biglietti “Teatro bambino”, biglietti “In arte Comici”, biglietti Tutti al macello e tutti i biglietti degli eventi non organizzati e gestiti direttamente dal Teatro Nuovo. | ||||
| ||||
AVVERTENZA | Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati. I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo scrivendo amarketing@teatroudine.it come indicato l'indirizzo di posta elettronica che desiderate rimuovere dalla lista. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli; laddove ciò avvenisse ce ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente. | ||||
Il presente messaggio è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica (noreply@teatroudine.it) non abilitato alla ricezione. Eventuali risposte inoltrate a tale indirizzo verranno automaticamente eliminate. Se desideri cancellare la tua iscrizione a questa newsletter puoi farlo dalla pagina Cancellazione dell'iscrizionedi teatroudine.it. |
giovedì 25 settembre 2014
teatroudine.it Stasera si inaugura la Stagione 2014/2015!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento