mercoledì 4 giugno 2014

Instituto Cervantes de Milán attività culturali giugno


Si no ve correctamente este mensaje, pulse aquí
View this email as a web page
Aquí puede darse de baja
Use this link to unsubscribe



INSTITUTO CERVANTES DE MILÁN



ATTIVITÀ CULTURALI     -    GIUGNO 2014
 05/06/2014 - 18.00h.
III Edizione della Letteratura di Milano. Laboratorio "Microracconti nell’Era della Brevità"
Viviamo in un mondo colmo di fretta, senza dubbio. Questo ritmo frenetico coinvolge anche la letteratura? Il microracconto è un fast food letterario, un genere nato in un periodo di ansia e percezioni frammentate? O i microracconti sono un colpo alla verborragia e alla valanga informativa della nostra cultura, una ribellione contro la letteratura convenzionale?. (+)
 
 08/06/2014 - 09/06/2014
Con_ testo 2014. Performance
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, torna CON_TESTO, l’esperimento di scrittura teatrale in tempo reale, un po’ più dell’improvvisazione, un po’ meno del testo compiuto. (+) 
  
 10/06/2014 - 18.00h.
Club di poesia: Octavio Paz
Club de poesía dedicato a Octavio Paz e diretto agli amanti della poesia ispanica. Questo incontro avrà come coordinatrice Valeria Correa che assisterà gli utenti della biblioteca che si riuniscono per condividere il loro interesse per la poesia. Inoltre, chi lo desidera può recitare poemi. Nella sezione Biblioteca si potranno scaricare le poesie selezionate. (+)
 
 11/06/2014 - 18.00h.
Conversazione su Manuel Vázquez Montalbán
In occasione della pubblicazione del libro El ruido y la furia: Conversaciones con Manuel Vázquez Montalbán, desde el planeta de los simios di José F. Colmeiro, l’Instituto Cervantes di Milano organizza una tavola rotonda sulla figura dello scrittore spagnolo con la partecipazione del professore José F. Colmeiro, noto studioso di romanzo poliziesco e attualmente professore dell’Università di Auckland, Nuova Zelanda, con la Cattedra Príncipe di Asturias, tra gli altri, interverrà anche Hado Lyria, traduttrice all’italiano di Manuel Vázquez Montalbán e sua grande amica. (+)
 
 05/06/2014 - 14/06/2014
Teatro: A Parole
Dal 5 al 14 giugno presso il Teatro Leonardo da Vinci andrà in scena A Parole, la nuova produzione di Quelli di Grock di Susanna Baccari e Debora Virello su Eva Duarte e Maria Estela Martinez Cartas, detta Isabel. Lo spettacolo non intende interpretare fatti storici e politici, ma affronta un'indagine psicologica ed umana su Evita e Isabelita, due controverse donne della storia argentina.
Agevolazione Instituto Cervantes: due biglietti a € 7 cad. per le date dal 6 al 14 giugno 2014 escluso martedì 10 giugno. Tutti coloro che sono interessati devono prenotare i biglietti all’indirizzo e-mail biglietteria@teatroleonardo.it indicando come oggetto dell’e-mail Istituto Cervantes.
 
 16/06/2014
Maggio secolo XXI. Teatro
Il testo e la direzione portano la firma di Fernando Renjifo, creatore multidisciplinare. In questa occasione Fernando Renjifo ha lavorato insieme a Claudia Faci, Alberto Núñez e Isaac Torres, co-creatori e compagnia di montaggio. Maggio secolo XXI è caratterizzato da un esplicito tono politico legato direttamente all'attualità. Maggio secolo XXI affronta senza scrupoli l'agitata epoca attuale. Secondo le parole dei suoi creatori, nell'opera "plana l'idea della perversione della politica dal momento in cui si allontana dall'idea di felicità e dimentica la dimensione spirituale dell'uomo". La felicità è così il punto principale attorno al quale si articola il montaggio, di ottanta minuti di durata. (+) 
 
 16/06/2014
 
Visioni sperimentali
Visioni sperimentali presenta una selezione di artisti spagnoli del XX e XXI secolo che mettono in pratica un'arte ibrida nella quale il testo, la fotografia, la tipografia, il collage, tra gli altri materiali, sono usati per concepire opere che, a partire da una scrittura in libertà, trascendono i limiti della grafia e coinvolgono lo sguardo del lettore/spettatore. (+)
 
 
 18/06/2014
Teatro: Contro il progresso
Contro il progresso sono sette racconti che mescolano umorismo e horror, morte e commedia, sette momenti bizzarri ma nello stesso tempo familiari. Contro il progresso è come uno specchio che deforma la realtà, la esagera e la ridicolizza, ma nella quale non possiamo fare a meno di vederci un po' riflessi, perchè "chi è libero dai peccati del progresso scagli la prima pietra". (+)
 
 21/06/2014
El Día E. La festa di tutti quelli che parlano spagnolo
Oltre 500 milioni di persone parlano spagnolo. Ormai lo spagnolo è la seconda lingua del mondo per numero di parlanti madrelingua, la seconda lingua di comunicazione internazionale, oltre ad essere la seconda lingua più parlata nei due social network più usati nel mondo: Facebook e Twitter, ed è la terza lingua più usata in Internet. Per celebrare la ricchezza di questa vasta cultura in spagnolo, la rete di centri  dell’Instituto Cervantes nel mondo organizza il 21 giugno il “Día E” (Día del Español), una giornata che vuole diventare una festa per tutti coloro che parlano spagnolo. (+)
 
 

 
INSTITUTO CERVANTES DE MILÁN
milan.cervantes.es | cenmil@cervantes.es
© Instituto Cervantes, 2014. Reservados todos los derechos

NOTA LEGALE: I Suoi dati sono inclusi nell’archivio "Informazione su attività culturali" di cui è responsabile l’Instituto Cervantes, registrato all’Agencia Española de Protección de Datos per poter offrire informazioni sull’Instituto Cervantes e le sue attività. Lei può esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione inoltrando richiesta tramite e-mail all’indirizzo lopd@cervantes.es, per posta a Instituto Cervantes (C/ Alcalá, nº49, Madrid 28014) oppure presentandosi al Registro dell’Insituto Cervantes, a Madrid, presso l’indirizzo indicato.

Para reenviar este correo electrónico, pulse aquí / To forward this email, please click here
Este es un mensaje generado automáticamente. Por favor no responda a esta dirección.

Nessun commento:

Posta un commento