Comunicato
stampa
Con cortese richiesta di
pubblicazione
Pagine
contemporanee da Bartók a Widmann
per il Quartetto d’archi Gringolts (martedì 8 aprile)
per il Quartetto d’archi Gringolts (martedì 8 aprile)
La stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, martedì 8 aprile alle ore 20.45, con l’ultimo appuntamento di ‘900&oltre, la rassegna dedicata al repertorio contemporaneo e al Novecento storico. Protagonista della serata è il Gringolts Quartet, quartetto d’archi nato nel
Il Quartetto Gringolts è il punto d’incontro di quattro personalità artistiche provenienti da ambiti culturali ed esperienze professionali diverse: il russo Ilya Gringolts (violino), l’armena Anahit Kurtikyan (violino), prima parte nell’Orchestra dell’Opera di Zurigo, la rumena Silvia Simionescu (viola), primo premio ai concorsi internazionali di Brescia e Osaka, il tedesco Claudius Hermann (violoncello), primo violoncello dell’Opera di Zurigo.
Formazione
in residenza negli ultimi anni a Schloss Elmau (Germania), il Quartetto ha
ricevuto grandi elogi per i concerti dedicati a Mendelssohn, Beethoven e
Šostakovič. Il debutto discografico nel 2011 con i Quartetti di Schumann, insieme al pianista
Peter Laul, è stato accolto dagli eccellenti giudizi della critica discografica
e la registrazione, in prima mondiale, del Quintetto di Walter Braunfels per due
violoncelli, con David Geringas, è stata premiata con il Supersonic Award dal
Magazine Pizzicato. Nel 2013 il Gringolts ha ricevuto l’ECHO Klassik, il
premio più prestigioso della critica discografica tedesca, per la
registrazione del Quintetto di
Walter Braunfels e delle Metamorfosi di Richard Strauss nella
versione per 7 strumenti.
In programma
al Comunale un repertorio molto
diversificato, il cui fulcro è costituito dal Quartetto op. 132 di Beethoven,
uno degli ultimi grandi cinque quartetti, composto fra il 1824 e il 1825, che ha
al proprio centro la “Canzona di ringraziamento offerta alla divinità da un
guarito“.
In apertura di programma il Quartetto n. 3 di Béla Bartók (1927) e il recente Quartetto n. 3 di Jörg Widmann (compositore e clarinettista tedesco, classe 1973), intitolato Jadgquartett (La caccia), brano il cui titolo echeggia forse Mozart ma la cui apertura rimanda tematicamente a reminiscenze schumanniane.
In apertura di programma il Quartetto n. 3 di Béla Bartók (1927) e il recente Quartetto n. 3 di Jörg Widmann (compositore e clarinettista tedesco, classe 1973), intitolato Jadgquartett (La caccia), brano il cui titolo echeggia forse Mozart ma la cui apertura rimanda tematicamente a reminiscenze schumanniane.
I biglietti sono in vendita presso la
Biglietteria del Teatro (da lunedì a sabato, ore 17-19), l'agenzia Ticketpoint
di Trieste, la Libreria Antonini di Gorizia, l'ERT di Udine e on line sul sito
www.pointticket.it. La Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664) accetta
prenotazioni telefoniche.
[in
allegato: Gringolts Quartet]
Ufficio
Comunicazione Roberta
Sodomaco
Tel. 0481 494 369 / teatro@comune.monfalcone.go.it / www.teatromonfalcone.it
Tel. 0481 494 369 / teatro@comune.monfalcone.go.it / www.teatromonfalcone.it
Nessun commento:
Posta un commento